Nel nostro centro S. Antonio offriamo un approccio innovativo alla fisioterapia, utilizzando macchinari elettromedicali all’avanguardia per garantire il massimo beneficio al vostro percorso di recupero.

Nel cuore della nostra struttura, trovate tecnologia di ultima generazione progettata per ottimizzare i risultati del trattamento. I nostri macchinari avanzati sono accuratamente selezionati per offrire soluzioni personalizzate e mirate, consentendoci di adattare ogni terapia alle vostre esigenze specifiche.

Da terapie di elettrostimolazione all’avanzata terapia laser, ogni strumento è scelto con attenzione per massimizzare l’efficacia del vostro percorso di guarigione. Affidatevi a noi per un approccio moderno e personalizzato alla fisioterapia, dove la tecnologia all’avanguardia incontra la cura per il paziente.

Inoltre diamo la possibilità di Noleggiare le nostre attrezzatture per qualsiasi richiesta contattaci.

Presso il Centro S. Antonio, la tecarterapia si presenta come un baluardo dell’innovazione nella riabilitazione. Grazie a questa tecnologia all’avanguardia, i nostri specialisti offrono trattamenti altamente personalizzati per il recupero fisico. La tecarterapia si distingue per la sua capacità di migliorare la mobilità articolare, ridurre il dolore muscolare e accelerare i tempi di recupero, contribuendo significativamente al benessere complessivo dei nostri pazienti.

INDICAZIONI:

  1. Disturbi muscoloscheletrici: La tecarterapia è spesso utilizzata per il trattamento di disturbi muscolari e articolari, tra cui lesioni sportive, contratture muscolari, tendiniti, borsiti e problemi legati alle articolazioni.
  2. Riduzione del dolore: La tecarterapia può contribuire a ridurre il dolore associato a condizioni muscolari e articolari. L’effetto analgesico può favorire una maggiore mobilità e partecipazione alle attività quotidiane.
  3. Rigenerazione tessutale: La terapia a radiofrequenza può promuovere la rigenerazione dei tessuti, accelerando il processo di guarigione di lesioni muscolari o tendinee.
  4. Infiammazione cronica: La tecarterapia può essere utilizzata per ridurre l’infiammazione cronica in alcune condizioni, contribuendo a migliorare i sintomi associati.
  5. Recupero post-operatorio: In alcuni casi, la tecarterapia può essere inclusa nei programmi di riabilitazione post-operatoria per accelerare il recupero e migliorare la funzionalità.
  6. Spasmi muscolari: Può essere impiegata per ridurre spasmi muscolari e migliorare la flessibilità muscolare.
  7. Prevenzione di aderenze cicatriziali: Dopo interventi chirurgici o lesioni, la tecarterapia può essere utilizzata per prevenire la formazione di aderenze cicatriziali e promuovere la mobilità.
  8. Stimolazione circolatoria: La tecarterapia può migliorare la circolazione sanguigna e linfatica nella zona trattata, facilitando il trasporto di sostanze nutritive e ossigeno ai tessuti interessati.

Nel cuore delle terapie avanzate del Centro S. Antonio, il laser Yag ad alta potenza si erge come una chiave per la guarigione accelerata. Questa tecnologia di ultima generazione penetra nei tessuti con precisione, stimolando i processi cellulari di riparazione e riducendo l’infiammazione. I nostri esperti utilizzano questa potente risorsa per ottimizzare i risultati terapeutici, offrendo ai pazienti un percorso verso la guarigione più rapido e efficace.

INDICAZIONI:

  1. Terapia Antinfiammatoria:
    • Riduzione dell’infiammazione in patologie muscoloscheletriche come tendinite, borsite e artrite.
  2. Riduzione del Dolore:
    • Gestione del dolore in condizioni come dolore lombare, dolore cervicale o dolore associato a disturbi articolari.
  3. Recupero Post-Operatorio:
    • Accelerazione della guarigione e riduzione dell’infiammazione dopo interventi chirurgici ortopedici o muscolari.
  4. Trattamento delle Lesioni dei Tessuti Molli:
    • Aiuto nella guarigione di lesioni muscolari, strappi muscolari e stiramenti.
  5. Sindromi da Sovraccarico Muscolare:
    • Gestione di condizioni come la sindrome da stress tibiale o altre sindromi da sovraccarico muscolare.
  6. Riduzione di Spasmi Muscolari:
    • Alleviamento dei spasmi muscolari in seguito a lesioni o condizioni neurologiche.
  7. Tunnel Carpale e Altre Neuropatie Periferiche:
    • Contributo al trattamento delle neuropatie periferiche come il tunnel carpale.
  8. Trattamento dell’Artrosi:
    • Alleviamento dei sintomi dell’artrosi attraverso la gestione del dolore e la promozione della mobilità articolare.
  9. Riabilitazione Sportiva:
    • Accelerazione del recupero in caso di infortuni sportivi, come strappi muscolari o lesioni legamentose.
  10. Fibromialgia:
    • Gestione del dolore e miglioramento della qualità di vita nei pazienti con fibromialgia.
  11. Sindrome del Dolore Regionale Complesso (SDRC):
    • Riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità nei pazienti con SDRC.
  12. Punti Trigger Muscolari:
    • Trattamento dei punti trigger attraverso la fotobiomodulazione.

Immersi nell’esperienza di benessere al Centro S. Antonio, il Cryo T-Shock Termico emerge come una gemma nel panorama delle terapie termiche. Oltre a promuovere il recupero muscolare, questo trattamento personalizzato migliora la circolazione sanguigna e riduce l’infiammazione, offrendo un sollievo immediato e un notevole aumento del benessere generale.

INDICAZIONI:

  1. Gestione dell’Infiammazione:
    • La crioterapia può essere utilizzata per ridurre l’infiammazione iniziale in seguito a un infortunio o a una condizione infiammatoria, mentre la terapia termica può essere applicata in seguito per migliorare il flusso sanguigno e promuovere la guarigione.
  2. Riduzione del Dolore:
    • La combinazione di crioterapia e terapia termica può contribuire a ridurre il dolore associato a condizioni muscolari e articolari.
  3. Recupero Post-Operatorio:
    • Dopo interventi chirurgici o procedure, la terapia combinata può essere utilizzata per gestire l’infiammazione e promuovere il recupero.
  4. Lesioni Muscolari:
    • Trattamento di strappi muscolari, stiramenti o contratture muscolari attraverso l’applicazione alternata di freddo e calore.
  5. Distorsioni Articolari:
    • Riduzione dell’infiammazione e del dolore in seguito a distorsioni articolari.
  6. Riduzione della Spasticità Muscolare:
    • Applicazione di terapia termica per rilassare i muscoli e ridurre la spasticità, seguita eventualmente da crioterapia per controllare l’infiammazione.
  7. Rehabilitation Sportiva:
    • Utilizzo nel recupero da lesioni sportive, per ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità.
  8. Gestione dei Punti Trigger:
    • Applicazione della terapia combinata per alleviare i punti trigger muscolari.
  9. Artrite Reumatoide e Osteoartrosi:
    • La terapia termica può essere utilizzata per ridurre la rigidità articolare e il dolore associato a condizioni come l’artrite.
  10. Tensione Muscolare:
    • Riduzione della tensione muscolare attraverso la combinazione di freddo e calore.

Nel contesto della riabilitazione mirata, le onde d’urto al Centro S. Antonio rappresentano una risorsa fondamentale. Questa tecnologia è impiegata con precisione per accelerare il processo di guarigione, riducendo il dolore e migliorando la funzione muscolare. I nostri specialisti utilizzano questa metodologia avanzata per offrire soluzioni personalizzate, mirate al recupero ottimale dei nostri pazienti.

  1. Fascite Plantare:
    • Trattamento della fascite plantare per ridurre il dolore e promuovere la guarigione dei tessuti.
  2. Tendinopatie:
    • Patologie tendinee come la tendinopatia achillea, la tendinopatia rotulea o la tendinopatia del tendine del bicipite.
  3. Sindrome del Tunnel Carpale:
    • Riduzione del dolore e miglioramento della funzione nella sindrome del tunnel carpale.
  4. Calcificazioni Tendinee:
    • Rottura di calcificazioni tendinee, ad esempio nelle spalle, per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
  5. Spasmi Muscolari:
    • Riduzione dei spasmi muscolari e miglioramento della funzionalità muscolare.
  6. Punti Trigger:
    • Alleviamento dei punti trigger muscolari attraverso il rilascio della tensione e la stimolazione della guarigione.
  7. Epicondilite (gomito del tennista e gomito del golfista):
    • Trattamento dell’infiammazione e del dolore legati alle condizioni del gomito.
  8. Sindrome del Dolore Patellofemorale:
    • Riduzione del dolore e miglioramento della funzione nella sindrome del dolore patellofemorale.
  9. Spondilolisi e Spondilolistesi:
    • Miglioramento dei sintomi legati a queste condizioni spinali.
  10. Lesioni Muscolari:
    • Recupero da strappi muscolari attraverso la stimolazione della guarigione dei tessuti.
  11. Dolore Lombare Cronico:
    • Gestione del dolore associato a condizioni croniche della parte bassa della schiena.
  12. Osteoartrosi:
    • Alleviamento del dolore e miglioramento della funzione nelle articolazioni colpite da osteoartrosi.
  13. Pubalgia:
    • Trattamento del dolore e della disfunzione associati alla pubalgia.
  14. Piede diabetico:
    • Miglioramento della circolazione e gestione delle ulcere nel piede diabetico.
  15. Malattia di Dupuytren:
    • Trattamento della contrattura della mano associata alla malattia di Dupuytren.

La pressoterapia al Centro S. Antonio non è solo sinonimo di comfort, ma anche di benessere. Questo trattamento mirato migliora la circolazione linfatica, alleviando la sensazione di gambe pesanti e contribuendo al recupero complessivo del corpo. Con una combinazione di precisione e comfort, la pressoterapia è parte integrante della nostra offerta per il benessere del paziente.

INDICAZIONI:

  1. Insufficienza Venosa:
    • Miglioramento della circolazione venosa, riduzione dell’edema e dei sintomi associati a condizioni come le vene varicose.
  2. Edema Linfatico:
    • Gestione dell’edema linfatico attraverso la stimolazione del drenaggio linfatico.
  3. Reabilitazione Post-Operatoria:
    • Riduzione dell’edema e miglioramento della circolazione sanguigna dopo interventi chirurgici, ad esempio interventi ortopedici.
  4. Recupero da Traumi Muscolari:
    • Supporto nella gestione dell’edema e nella promozione della guarigione dopo lesioni muscolari o stiramenti.
  5. Cellulite:
    • Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, riduzione della ritenzione idrica e miglioramento dell’aspetto della pelle associato alla cellulite.
  6. Sindrome delle Gambe Senza Riposo (RLS):
    • Riduzione dell’edema e miglioramento della circolazione per alleviare i sintomi della RLS.
  7. Prevenzione della Trombosi Venosa Profonda (TVP):
    • Stimolazione della circolazione venosa per ridurre il rischio di TVP, specialmente in pazienti immobilizzati a lungo termine.
  8. Riabilitazione Sportiva:
    • Utilizzo per la gestione dell’edema e la promozione del recupero dopo infortuni sportivi.
  9. Dolore Cronico:
    • Alcuni fisioterapisti utilizzano la pressoterapia per contribuire a ridurre il dolore cronico, specialmente quando associato a edema o compromissione della circolazione.
  10. Miglioramento del Tono Muscolare:
    • Stimolazione della circolazione e del drenaggio linfatico per migliorare il tono muscolare e la funzionalità.

La laserterapia al Centro S. Antonio è sinonimo di guarigione precisa. Attraverso questa tecnologia non invasiva, i nostri esperti concentrano l’energia luminosa per accelerare il processo di guarigione, riducendo il dolore e favorendo la rigenerazione dei tessuti. Ogni trattamento è mirato, personalizzato per massimizzare i benefici per il paziente.

INDICAZIONI:

  1. Gestione del Dolore:
    • Riduzione del dolore associato a condizioni muscolari, articolari o neurali, come l’artrite, le lesioni sportive, la sciatica o il mal di schiena.
  2. Infiammazione Acuta:
    • Riduzione dell’infiammazione nelle fasi iniziali di lesioni o dopo interventi chirurgici.
  3. Rigenerazione Tissutale:
    • Promozione della rigenerazione dei tessuti, accelerando il processo di guarigione di ferite, ulcere cutanee o lesioni muscolari.
  4. Riduzione di Spasmi Muscolari:
    • Alleviamento dei spasmi muscolari attraverso l’effetto analgesico e rilassante della laserterapia.
  5. Lesioni Tendinee e Legamentose:
    • Aiuto nella guarigione di lesioni tendinee e legamentose, come tendiniti e distorsioni.
  6. Reabilitazione Post-Operatoria:
    • Utilizzo nel processo di recupero dopo interventi chirurgici ortopedici o muscolari.
  7. Sindromi da Compressione Nervosa:
    • Riduzione del dolore e del disagio associati a sindromi da compressione nervosa come il tunnel carpale.
  8. Artrosi:
    • Alleviamento del dolore e miglioramento della funzione articolare nelle persone con osteoartrosi.
  9. Neuropatia Diabetica:
    • Riduzione del dolore e miglioramento della sensibilità nelle persone con neuropatia diabetica.
  10. Cicatrici e Aderenze:
    • Riduzione di cicatrici e aderenze attraverso la stimolazione della rigenerazione tissutale.
  11. Punti Trigger Muscolari:
    • Alleviamento dei punti trigger muscolari mediante il rilassamento muscolare.
  12. Dolore Cervicale e Lombare Cronico:
    • Riduzione del dolore cronico nella regione cervicale o lombare.
  13. Riabilitazione Sportiva:
    • Supporto nella gestione di infortuni sportivi e accelerazione del recupero.
  14. Emicrania e Cefalea Tensiva:
    • Riduzione del dolore associato a emicranie o cefalee tensionali.
  15. Sindrome del Tunnel Tibiale:
    • Alleviamento del dolore e della tensione nella sindrome del tunnel tibiale.

Nel cuore della nostra offerta terapeutica, la magneto terapia total body al Centro S. Antonio si distingue per il suo impatto sull’equilibrio energetico del corpo. Questo trattamento mirato migliora la circolazione sanguigna, contribuendo al benessere generale e offrendo un supporto essenziale per il recupero fisico.

INDICAZIONI:

  1. Gestione del Dolore:
    • Riduzione del dolore associato a diverse condizioni muscolari e articolari, come artrite, artrosi e lesioni.
  2. Infiammazione e Edema:
    • Riduzione dell’infiammazione e dell’edema in seguito a lesioni o interventi chirurgici.
  3. Cicatrizzazione delle Ferite:
    • Promozione della guarigione di ferite cutanee e ulcere.
  4. Rigenerazione Osteoarticolare:
    • Favorire la rigenerazione di tessuti ossei e articolari in seguito a fratture o interventi chirurgici.
  5. Lesioni Muscolari e Tendinee:
    • Supporto nella guarigione di lesioni muscolari e tendinee, come stiramenti e tendiniti.
  6. Osteoporosi:
    • Stimolazione della densità ossea in pazienti con osteoporosi.
  7. Riabilitazione Post-Operatoria:
    • Supporto nella fase di recupero dopo interventi chirurgici ortopedici o muscolari.
  8. Sindrome del Tunnel Carpale:
    • Riduzione del dolore e del disagio associati alla sindrome del tunnel carpale.
  9. Miglioramento della Circolazione:
    • Stimolazione della circolazione sanguigna, specialmente in aree con compromissione circolatoria.
  10. Dolori Muscolari Cronici:
    • Riduzione del dolore cronico associato a condizioni muscolari.
  11. Sollievo dallo Stress e Distensione Muscolare:
    • Contributo al rilassamento muscolare e al sollievo dallo stress.
  12. Riabilitazione Neurologica:
    • Supporto nella riabilitazione di pazienti con lesioni del sistema nervoso.
  13. Dolori Articolari:
    • Riduzione del dolore articolare associato a condizioni come l’artrite.
  14. Miglioramento della Funzione Articolare:
    • Contributo al miglioramento della mobilità e della funzione articolare.
  15. Riabilitazione Sportiva:
    • Utilizzo nella gestione di infortuni sportivi e nella promozione del recupero.

La magneto terapia sulla poltrona al Centro S. Antonio va oltre il semplice recupero fisico. Questo trattamento mirato offre un’esperienza completa di relax e recupero. Stimolando i processi di rilassamento muscolare e riducendo lo stress, contribuisce in modo significativo al benessere complessivo del paziente.

INDICAZIONI:

  1. Gestione del Dolore Cronico:
    • Riduzione del dolore cronico associato a condizioni muscoloscheletriche, come artrite, artrosi o sindromi dolorose.
  2. Riabilitazione Post-Operatoria:
    • Supporto nel processo di recupero dopo interventi chirurgici ortopedici o muscolari.
  3. Miglioramento della Circolazione:
    • Stimolazione della circolazione sanguigna per favorire l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.
  4. Riduzione dell’Infiammazione e dell’Edema:
    • Alleviamento dei sintomi di infiammazione e edema in seguito a lesioni o interventi chirurgici.
  5. Sollievo dalla Tensione Muscolare:
    • Contributo al rilassamento muscolare e al sollievo dalla tensione muscolare.
  6. Osteoporosi:
    • Stimolazione della densità ossea per contribuire alla gestione dell’osteoporosi.
  7. Miglioramento della Funzione Articolare:
    • Favorire la mobilità articolare e contribuire al miglioramento della funzione articolare.
  8. Gestione di Disturbi Neurologici:
    • Supporto nella gestione di condizioni neurologiche, favorendo la stimolazione nervosa e la riduzione dei sintomi.
  9. Riduzione di Spasmi Muscolari:
    • Alleviamento dei spasmi muscolari attraverso l’effetto rilassante della magnetoterapia.
  10. Dolori Muscolari e Tendinei:
    • Supporto nella guarigione di lesioni muscolari e tendinee, come strappi e tendiniti.
  11. Riabilitazione Sportiva:
    • Utilizzo nella gestione di infortuni sportivi e nella promozione del recupero.
  12. Sindrome del Tunnel Carpale:
    • Riduzione del dolore e dei sintomi associati alla sindrome del tunnel carpale.
  13. Sindrome delle Gambe Senza Riposo (RLS):
    • Alcune persone riportano un miglioramento dei sintomi associati alla RLS.
  14. Riduzione dello Stress:
    • Contributo al rilassamento generale e alla riduzione dello stress.
  15. Miglioramento della Qualità del Sonno:
    • Alcuni utenti segnalano miglioramenti nella qualità del sonno.

La criopressomagneto terapia distrettuale al Centro S. Antonio si focalizza sul recupero localizzato. Questa tecnologia avanzata, utilizzata con maestria dai nostri esperti, riduce l’infiammazione, migliora la mobilità e offre soluzioni personalizzate per rispondere alle specifiche esigenze di ogni paziente.

INDICAZIONI:

  1. Gestione del Dolore:
    • Riduzione del dolore associato a condizioni muscolari, articolari o neurali attraverso l’effetto combinato della crioterapia e della magnetoterapia.
  2. Infiammazione e Edema:
    • Riduzione dell’infiammazione e dell’edema in seguito a lesioni o interventi chirurgici mediante l’effetto della crioterapia e della pressoterapia.
  3. Riabilitazione Post-Operatoria:
    • Supporto nel processo di recupero dopo interventi chirurgici ortopedici o muscolari attraverso l’applicazione combinata dei tre approcci terapeutici.
  4. Lesioni Muscolari e Tendinee:
    • Supporto nella guarigione di lesioni muscolari e tendinee, come strappi e tendiniti, grazie all’effetto sinergico della crioterapia e della magnetoterapia.
  5. Sindrome del Tunnel Carpale:
    • Riduzione del dolore e dei sintomi associati alla sindrome del tunnel carpale attraverso l’applicazione distrettuale dei trattamenti.
  6. Distorsioni e Contusioni:
    • Gestione di distorsioni e contusioni attraverso la combinazione di crioterapia e magnetoterapia.
  7. Riduzione di Spasmi Muscolari:
    • Alleviamento dei spasmi muscolari e miglioramento della funzionalità muscolare con l’effetto concomitante della pressoterapia e della magnetoterapia.
  8. Reabilitazione Sportiva:
    • Utilizzo nella gestione di infortuni sportivi e nel supporto al recupero, beneficiando degli effetti combinati dei trattamenti.
  9. Dolori Articolari:
    • Riduzione del dolore articolare associato a condizioni come l’artrite, sfruttando la crioterapia e la magnetoterapia.
  10. Osteoporosi:
    • Stimolazione della densità ossea e supporto nella gestione dell’osteoporosi attraverso l’applicazione combinata.
  11. Riduzione dello Stress e Relax:
    • Contributo al rilassamento generale e alla riduzione dello stress grazie agli effetti combinati dei trattamenti.
  12. Dolori Cervicali e Lombare:
    • Riduzione del dolore cronico nella regione cervicale o lombare con l’uso distrettuale della criopressomagnetoterapia.
  13. Miglioramento della Circolazione:
    • Stimolazione della circolazione sanguigna attraverso la pressoterapia, favorendo l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.
  14. Riduzione di Gonfiori e Pesantezza alle Gambe:
    • Gestione di problemi circolatori e alleviamento di gonfiori e sensazione di pesantezza attraverso l’azione combinata dei trattamenti.
  15. Miglioramento del Tono Muscolare:
    • Stimolazione del tono muscolare e supporto nella riabilitazione muscolare.

Nel contesto della terapia profonda, l’ultrasuono al Centro S. Antonio emerge come una risorsa essenziale. Questa tecnologia avanzata accelera il recupero muscolare, stimolando la circolazione sanguigna e migliorando la flessibilità. Ogni trattamento è calibrato per massimizzare i benefici sulla salute muscolare.

INDICAZIONI:

  1. Riduzione degli spasmi muscolari: Gli ultrasuoni possono aiutare a ridurre gli spasmi muscolari.
  2. Trattamento delle contratture: Questa terapia può essere utile per trattare le contratture.
  3. Sollievo e guarigione delle lesioni da trauma sportivo: Gli ultrasuoni possono favorire il recupero da lesioni sportive.
  4. Riduzione del dolore: Questa terapia può aiutare a ridurre il dolore.
  5. Maggiore estensibilità del tessuto di collagene e dei tessuti connettivi: Gli ultrasuoni possono aumentare l’estensibilità del tessuto di collagene e dei tessuti connettivi.
  6. Riscaldamento di strutture articolari: Questa terapia può essere utilizzata per riscaldare le strutture articolari.
  7. Trattamento per migliorare il movimento articolare limitato: Gli ultrasuoni possono essere utilizzati per migliorare il movimento articolare limitato.
  8. Diminuzione della rigidità articolare, artrite, periartrite e borsite: Questa terapia può essere utilizzata per trattare queste condizioni.
  9. Guarigione delle ferite e delle ulcere varicose: Gli ultrasuoni possono favorire la guarigione di ferite e ulcere varicose.

La diadinamica al Centro S. Antonio offre una stimolazione nervosa mirata. Questo trattamento contribuisce al controllo del dolore e alla riabilitazione neuro-muscolare. Grazie a un approccio personalizzato, i nostri specialisti utilizzano questa tecnologia per migliorare la qualità di vita dei pazienti, fornendo soluzioni terapeutiche avanzate e mirate.

INDICAZIONI:

  1. Trattamento dell’edema e dell’algodistrofia riflessa (Morbo di Sudeck).
  2. Trattamento del dolore conseguente a forme infiammatorie di tendini, capsule articolari e tessuti molli come tendiniti, borsiti, mioentesopatie, periartriti e traumatismi in genere.
  3. Trattamento del dolore muscolare o radicolare come mialgie, sciatalgie, brachialgie.
  4. Trattamento di problemi muscolari e tendiniti.

La Tens al Centro S. Antonio offre una stimolazione nervosa mirata. Questo trattamento contribuisce al controllo del dolore e dell’infiammazione e mira alla riabilitazione neuro-muscolare. Grazie a un approccio personalizzato, i nostri specialisti utilizzano questa tecnologia per migliorare la qualità di vita dei pazienti, fornendo soluzioni terapeutiche avanzate e mirate.

INDICAZIONI:

  1. Lesioni acute dei tessuti molli: Ad esempio, distorsioni e stiramenti.
  2. Lombalgia e lombosciatalgia: Il dolore alla parte bassa della schiena e il dolore che si irradia lungo il nervo sciatico.
  3. Cervicalgia: Il dolore al collo.
  4. Condizioni infiammatorie: Come l’artrite reumatoide e l’osteoartrosi.
  5. Dolore muscolare da uso eccessivo.
  6. Dolori derivanti da fratture/traumi fisici acuti.
  7. Dolori reumatici.
  8. Mal di schiena.
  9. Fibromialgia.
  10. Tendinopatie.
  11. Lombalgie.
  12. Dorsalgie.
  13. Sindrome del tunnel carpale.
  14. Periartrite di spalla.

L’elettrostimolazione al Centro S. Antonio offre una stimolazione nervosa mirata. Questo trattamento contribuisce al rafforzamento delle fibre muscolari favorendone la contrazione e il tono-trofismo muscolare. Grazie a un approccio personalizzato, i nostri specialisti utilizzano questa tecnologia per migliorare la qualità di vita dei pazienti, fornendo soluzioni terapeutiche avanzate e mirate.

INDICAZIONI:

  1. Recupero muscolare: L’elettrostimolazione può essere utilizzata per migliorare il tono e il trofismo muscolare, sia in seguito ad un trauma che ha costretto il paziente ad un’immobilizzazione, sia per velocizzare la ripresa nella fase post-acuta.
  2. Prevenzione dell’atrofia muscolare: Questa tecnica può essere utilizzata per sollecitare un muscolo denervato per evitarne la degenerazione.
  3. Preparazione atletica: Gli atleti utilizzano l’elettrostimolazione per incrementare il tono muscolare e per integrare la preparazione atletica.
  4. Rafforzamento muscolare pre-operatorio: L’elettrostimolazione può essere utilizzata per rafforzare la muscolatura nel periodo pre-operatorio.
  5. Trattamenti estetici: L’elettrostimolazione è anche indicata per lo sviluppo della forza muscolare e per alcuni trattamenti estetici.

L’ionoforesi presso il Centro Fisioterapia S. Antonio offre un metodo efficace per l’assorbimento di farmaci attraverso la pelle. Questo trattamento utilizza la corrente elettrica per facilitare l’assorbimento di farmaci come Artrosilene fiale, che contiene il principio attivo ketoprofene sale di lisina. Grazie a un approccio personalizzato, i nostri specialisti utilizzano questa tecnologia per migliorare la qualità di vita dei pazienti, fornendo soluzioni terapeutiche avanzate e mirate.

INDICAZIONI:

  • Trattamento delle infiammazioni e forme dolorose muscolo-scheletriche: L’ionoforesi può essere utilizzata per il trattamento di infiammazioni e forme dolorose muscolo-scheletriche, traumi muscolari e ossei, patologie degenerative o infiammatorie delle articolazioni.
  • Trattamento dell’iperidrosi: Questa tecnica può essere utilizzata per il trattamento dell’iperidrosi, una condizione caratterizzata da sudorazione eccessiva.
  • Trattamento delle esacerbazioni acute dell’artrite reumatoide, dell’osteoartrosi, spondilite anchilosante, condizioni periarticolari: Artrosilene fiale è indicato per il trattamento sintomatico delle esacerbazioni acute dell’artrite reumatoide, dell’osteoartrosi (quali coxartrosi e gonartrosi), spondilite anchilosante, condizioni periarticolari quali periartriti scapolo-omerali, tendiniti e tenosinoviti, capsuliti e borsiti, dolori lombari di origine muscoloscheletrica, sciatica, gotta acuta.
  • Controllo del dolore post-operatorio e trattamento del dolore neoplastico: Artrosilene fiale è anche utilizzato per il controllo del dolore post-operatorio e per il trattamento del dolore neoplastico.

Possibilità di noleggiare i nostri elettromedicali quali

– MAGNETOTERAPIA –

– CRIOMAGNETOTERAPIA –

– KINETEC –